perchè non su academia.edu o altri social network accademici? la risposta è qui.
Se vuoi approfondire qualche argomento puoi scrivermi qui
- [LIBRO] D. Olori (2024), “Il futuro non è scritto. Disastro, territorio e organizzazione sociale”, Orthotes: Salerno. [epub, pdf]
- [SAGGIO DI LIBRO] D. Olori (2024), “Disastro” e “Economia” in N. Tomeo (a cura di) “Vocabolario delle aree interne. 100 parole per l’uguaglianza dei territori“, Radici Edizioni: Capistrello (AQ).
- [ARTICOLO DI RIVISTA] Morelli, A., Olori, D., Taramelli, A. (2024), “The Contribution of the Resilience-Thinking Approach to the Governance of Complex Systems: A Qualitative Study in the Po Delta Area, Italy”, in Ocean & Coastal Management, v. 251, 2024,
107045, ISSN 0964-5691, https://doi.org/10.1016/j.ocecoaman.2024.107045.
[SAGGIO DI LIBRO] D. Olori e F. Alfano (2023), “Quanto vale quel bosco? Infrastrutture immateriali, mercato dei crediti di carbonio e ricadute territoriali“ in V. Borghi (a cura di) “Il Sociale messo in forma”, V. Borghi e L. Leonardi, Orthotes: Salerno. - [ARTICOLO IN MANUALE] Centemeri L. e Olori D. (2023) Ecologia politica e disastri in Pellizzoni L. (a cura di) “Introduzione all’Ecologia Politica” – Il Mulino: Bologna (EAN: 9 788 815 387 103)
- [ARTICOLO IN MANUALE] Olori, D. e Centemeri L. (2023) Public sociology in disaster situations: critical engagement and prefiguration against defuturing processes in Borghi V. e Bifulco L. (edited by) “Research Handbook on Public Sociology” – Edward Elgar: UK (ISBN: 978 1 80037 737 0)
- [ARTICOLO DI RIVISTA] D. Olori e E. Mariani (2022), “The rhetoric of development in rural areas: the branding places processes in the earthquake-affected Central Apennines” Vol 13 No 3 (2022): ‘Fuori Luogo’ Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia – Special Issue Place Branding.
- [ARTICOLO DI RIVISTA] D. Olori e F. S. Oliverio (2022), “Beni Comuni Rurali: tra modelli di sviluppo e transizione ecologica” (a cura di) Culture della Sostenibilità – special issue, n.29, 1-2022.
- [CURATELA] D. Olori e F. S. Oliverio (2022), I domini collettivi come terzo (fragile?) in (a cura di) D. Olori e F.S. Oliverio “Beni Comuni Rurali: tra modelli di sviluppo e transizione ecologica” Culture della Sostenibilità – special issue, n.29, 1-2022.
- [SAGGIO DI LIBRO] D. Olori (2021), “Ricominciare il discorso a partire dalle pratiche d’uso dei territori alti” in Emidio di Treviri (a cura di) “Sulle tracce dell’Appennino che cambia. Voci dalla ricerca sul post-terremoto del 2016-17”, ilBeneComune: Isernia.
- [SAGGIO DI LIBRO] C. Della Valle, D. Olori (2021), “L’Appennino rurale nell’emergenza post-sisma. Genesi e criticità delle strutture “temporanee” per gli allevatori terremotati “ in Emidio di Treviri (a cura di) “Sulle tracce dell’Appennino che cambia. Voci dalla ricerca sul post-terremoto del 2016-17”, ilBeneComune: Isernia.
- [SAGGIO DI LIBRO] D. Loreti, P. Coppari e D. Olori (2021), “I domini collettivi nel post-sisma dell’Appennino. Verso un riconoscimento del valore ambientale-paesaggistico“ in Emidio di Treviri (a cura di) “Sulle tracce dell’Appennino che cambia. Voci dalla ricerca sul post-terremoto del 2016-17”, ilBeneComune: Isernia.
- [SAGGIO DI LIBRO] V. Borghi, D. Olori (2020), “Contraddizioni dinamiche. Potenzialità e rischi del rapporto tra cultura e città” in (a cura di) M. Bergamaschi, M. Castrignanò, G. Pieretti Bologna. Policentrismo urbano e processi sociali emergenti. Rubbettino: Soveria Mannelli.
- [SAGGIO DI LIBRO] Olori, D.; A. Marzo (2020) “Abitare il cratere. L’Appennino centrale oggi tra SAE e nuove traiettorie di sviluppo” in “Vivere la Montagna. Abitanti, attività e strategie” (a cura di) A. L. Gwiazdzinsky; M. Colleoni; F. Cholat; L. Da Conto, FrancoAngeli: Milano. DOI: Codice ISBN: 9788835106746
- [SAGGIO DI LIBRO] Olori, D. (2020) “L’effetto del disastro. Alcune note sulla riconfigurazione spaziale di L’Aquila a dieci anni dal sisma” in “Sostenibilità, contesti locali e sviluppo dei territori” (a cura di) A. Agustoni e M. Maretti, Aracne: Roma. DOI 10.4399/978882553267813
- [ARTICOLO DI RIVISTA] Turchi, A.; Di Traglia, F.; Luti, T.; Olori, D.; Zetti, I.; Fanti, R. Environmental Aftermath of the 2019 Stromboli Eruption. Remote Sens. 2020, 12, 994. https://doi.org/10.3390/rs12060994
- [ARTICOLO DI RIVISTA] Olori, D., & Menghi, M. (2019). Ricerca attivismo e trasformazione sociale nel post sisma. Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 9 (17). https://doi.org/10.13128/cambio-25431
- [ARTICOLO DI RIVISTA] Macchiavelli, V., & Olori, D. (2019). Grandi opere per ri-disegnare il territorio terremotato. Il «QuakeLab Center Vettore», paradigma della strategia d’investimenti. Scienze Del Territorio, Vol 7(2019), progetto. https://doi.org/10.13128/SDT-10949
- [SAGGIO IN ATTI CONVEGNO] Barra G., Marzo A., Olcuire S., Olori D., 2019 “Emidio di Treviri: Uno sguardo critico sulla gestione del dopo-terremoto dell’Appennino Centrale, tra movimenti centrifughi e la (ri)costruzione di nuove vocazioni territoriali” contributo in atti del convegno “Confini, Movimenti, Luoghi – Politiche e progetti per città e territori in transizione – Società Italiana degli Urbanisti (SIU)” Firenze, ISBN: 9788899237172
- [RECENSIONE] Davide Olori. «Irene Falconieri, Smottamenti». Etnografia e ricerca qualitativa, n. 3, 2019, pagg. 481–84. DOI.org (CSL JSON), doi:10.3240/95542.
- [ARTICOLO DI RIVISTA] Borghi, V., Falanga, R., Olori, D., & Pussetti, C. (2018). Practices of Citizenship and Real Estate Dynamics: Roberto Falanga and Chiara Pussetti in conversation with Vando Borghi and Davide Olori. European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes, Vol 1, No 1 (2018): Cosmopolitan Practices. https://doi.org/10.6092/ISSN.2612-0496/8860
- [ARTICOLO DI RIVISTA] Olori, Davide, e Marta Menghi. «Edilizia pubblica post-sisma: un caso paradigmatico di governo del territorio». PRISMA Economia – Società – Lavoro, n. 3, luglio 2018, pagg. 58–77. DOI.org (Crossref), doi:10.3280/PRI2017-003005
- [SAGGIO DI LIBRO] D’Angelo A., Franchina A., Della Valle C., Olori D. (2017) “Cronache di un esodo. Abitare provvisorio e dispositivi di displacement nel post-disastro dell’Appennino Centrale” in Emidio di Treviri (a cura di) “Sul fronte del sisma. Per una inchiesta militante sul post- terremoto dell’Appennino Centrale” DeriveApprodi, Roma
- [ARTICOLO DI RIVISTA] Olori, D. et al. (2017) “Le aree interne durante l’emergenza”, Agriregionieuropa, anno 13, n° 51, 2017.
- [RECENSIONE] Olori, D. (2017) “Stefano Portelli, 2015. La ciutat horizontal: Urbanismo y resistencia en un barrio de casas baratas de Barcelona. Bellaterra: Barcellona.” Recensioni in “SOCIOLOGIA URBANA E RURALE” 113/2017, pp. 155-159, DOI:10.3280/SUR2017-113010
- [CURATELA LIBRO] Mela A., Mugnano S., Olori D. (2017) Territori Vulnerabili. FrancoAngeli: Milano.
- [SAGGIO DI LIBRO] Mela A., Mugnano S., Olori D. (2017) Verso una nuova sociologia dei disastri, in “Territori Vulnerabili” a cura di Mela A., Mugnano S., Olori D. FrancoAngeli: Milano.
- [SAGGIO DI LIBRO] Olori, D. (2017) Per una questione subalterna dei disastri, in “Territori Fragili ” a cura di Mela A., Mugnano S., Olori D. FrancoAngeli: Milano. ISBN: 9788891744784
- [CURATELA RIVISTA] Mela A., Mugnano S., Olori D. (2016) “Sociology of Disaster in Italy: toward a territorial perspective”, Sociologia Urbana e Rurale, 111, 2017, pp. 21-45.
- [ARTICOLO DI RIVISTA] Olori, D. (2016) “Post-disaster reconstruction of Constitucion, Chile”, Sociologia Urbana e Rurale, 111, 2017, pp. 21-45
- [ARTICOLO DI RIVISTA] Mela A., Mugnano S., Olori D. (2016) “Socio-Natural disaster, resilience and vulnerability: the territorial perspective in italian current debate” Sociologia Urbana e Rurale, 111, 2016 (a cura di).
- [SAGGIO IN ATTI CONVEGNO] Bergamaschi M., Olori D. (2016) Desplazamiento de la marginalidad: la expulsion de las personas en situacion de calle desde el espacio publico urbano. Atti del convegno internazionale “CONTESTED_CITIES – Madrid 2016” EJE 3; Artículo no 3-530
- [SAGGIO DI LIBRO] Olori, D. e Ciccozzi, E. (2016) L’Aquila città in frantumi: la ricostruzione come acceleratore delle dinamiche socio-spaziali, in “La città e le sfide ambientali globali” a cura di Castrignanò, M. e Landi, A. FrancoAngeli: Milano. ISBN: 978-88-91741-41-7
- [RECENSIONE] Olori, D. (2016) Sociologia Urbana e Rurale, 108. “Gotham K.F. e Greenberg M. Crisis Cities. Disaster and Redevelopment in New York and New Orleans. New York: Oxford University Press. 2015.”
- [SAGGIO DI LIBRO] Olori, D. (2015) Ricerca qualitativa, vulnerabilità e disastri. Note metodologiche, in “Fukushima, Concordia e altre macerie” a cura di Saitta, P. Editpress: Firenze.
- [RECENSIONE] Olori, D. (2015) Sociologia Urbana e Rurale, 107. “Carnelli F., Ventura S. (a cura di). Oltre il rischio sismico: valutare, comunicare e decidere oggi. Roma: Carocci. 2015.”
- [SAGGIO DI LIBRO] Olori, D. (2014) Riprendersi il centro per opporsi alle espulsioni. Il caso degli IRA, in “Practices of Reappropriation” a cura di Cellamare, C. e Cognetti, F., Tracce Urbane Planum Publisher: Roma-Milano. ISBN 978-88-99237-01-1